Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-12-2010, 18:47   #2
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Ora tu mi entro troppo in dettaglio, ma cosi a grandi linee un materiale ad esempio come il vetro può risultare "trasparente" a certe lunghezze d'onda e "opaco" per altre che vengono dal vetro assorbite. Stesso dicasi per un pannello che al nostro occhio risulta opaco.

Credo che questo stesso concetto possa essere applicato alle piente. La cui composizione implica che alcune loro parti necessitano di una determinata lunghezza d'onda, mentre altre ne richiedono un altra. Come, piante che vivono a pelo d'acqua possono sfruttare tutta la banda del colore, ma quelle che vivono in profondita non sono in grado credo di sfruttare il rosso perchè in condizioni normali non lo hanno mai visto per sotto i 5 metri di profondità la lunghezza d'onda del rosso scompare.

Come ragionamento a spanne mi torna, ma potrebbe anche essere un emerita str ....
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08969 seconds with 13 queries