Discussione: Dispositivo co2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2010, 14:12   #11
mirkopascale@gmail.com
Plancton
 
Registrato: Aug 2009
Cittą: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Etą : 43
Messaggi: 34
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mirkopascale@gmail.com

Annunci Mercatino: 0
salve a tutti, io posseggo un impianto askoll con pietra porosa e bombola usa e getta...ho notato cmq che non rilasciava grandi quantitą di co2 tant'č che il ph rimaneva abbastanza elevato, nonostante fosse attivo tutto il fotoperiodo...il flipper l'avevo pensato anche io ma nn volevo spendere soldi e non sapevo se fosse la migliore soluzione..
leggendo qua e lą su internet mi sono imbattuto in un metodo che vede l'immissione della co2 direttamente nel tubo di uscita del filtro, con una capsula che contenesse biobolle, in tal modo la co2 veniva ridotta in microbolle e assimilata molto di pił dall'acqua. ma anche questo metodo richiedeva una notevole dimestichezza con il fai da te che io proprio non possiedo. quindi mi sono autocostruito un reattore da mettere sopra la pietra porosa dell'askoll...
č esattamente un contenitore che utilizzano per vendere le piante di bambł...l'ho incollato sopra al diffusore e ho fatto due buchini per l'uscita della co2 circa sulla trequarti superiore, dopodichč ho fatto in alto un ulteriore foro a cui ho direttamente attaccato una piccola e modesta pompa per acquari. in questo modo la forza dell'acqua della pompa garantisce un movimento di acqua e bollicine all'interno del reattore che permette lo scambio ottimale di co2. dopo un giorno di utilizzo ho visto calare il ph da 8,5 a 7.
Non ho foto con me ma se servono e interessa le distribuisco volentieri.
ciao a tutti, spero di essere stato utile
mirkopascale@gmail.com non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,29335 seconds with 13 queries