Discussione: Enneacanthus Gloriosus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-12-2010, 13:20   #6
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..bravo!...
....i cosiddetti "cibi secchi" dovrebbero essere solo un ripiego, secondo me..
Schede da leggere, non ne ho.. quello che si trova on line è in diverse lingue, e qualcosa si trova..
..se vuoi un consiglio, prova a dedicare il 200 litri esclusivamente agli Enneacanthus, prepari un bel fondo di sabbia o ghiaia scura, eventualmente foglie di quercia.. prepari dei territori con rami, e riempi la vasca di piante.. ottime Ceratophillum, Vallisneria, Ninfee, ed eventuali altre piante da acqua fredda..
le inmancabili piante galleggianti e un buon filtro, che abbia una corrente non troppo forte (alle Jordanella, ad esempio il filtro non è indispensabile)... ti prepari una bella scorta di surgelato, e anche qualche lombrico (da affettare).. e aspetti che tra i cinque esemplari si formi una coppia..
Il comportamento tranquillo degli Enneacanthus cambia durante la riproduzione.. maschio e femmina dovrebbero scavare una piccola buca (occhio che sono moderatamente scavatori e sradicatori) per dove nascondono le uova, che verranno protette dal maschio..
la lunghezza totale di questi parenti dei "persici sole" dovrebbe essere attorno ai 10cm (più che lunghezza, il diametro)...
...se fossi in te, dedicherei la vasca a questi rari Perciformi e diffonderei eventuali piccoli nati in vasca.. sono bellissimi pesci e meritano di essere allevati come si deve..
...quindi... Francè!... frena la tua smania di aggiungere e armati di pazienza e "lavora" nel modo migliore possibile con questi esemplari...
..ne avrai solo soddisfazioni...

ps.. dimenticavo.. dovrai seguire le temperature stagionali, in estate potranno essere alte, ma i pesci devono aver sentito "freddo" in inverno con temperature attorno ai 9°/10°.. (non di meno!)

ciao!
e Buon Natale!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19752 seconds with 13 queries