grazie per i complimenti
Algranati, in effetti sono orgoglioso anch'io della mia vasca (venuta così un po' per infinita pazienza di un collage microscopico, un po' per pura fortuna)
anche se a volte, sentendovi parlare... mi sento così minuscolo ahahahahaaa 20 litri sono talmente pochi che è impossibile non avere complessi e sentirmi 'escluso' da molti ragionamenti ahahaha :-P!
cmq scherzi a parte, nel mio vecchio post, che trovate linkato sulla mia firma (
http://www.acquariofilia.biz/showthr...91#post3095091), avevo chiesto proprio del reattore di calcio.... ma tutti me lo sconsigliarono.
posto che sono un'enciclopedia vivente per quel che riguarda gli antozoi... sulla parte tecnica non so un tubo!!
se metto un reattore di calcio, posso star tranquillo che non mi faccia danni?
e in caso.... quale reattore mi può andar bene su 20 litri?
in realtà più che con un reattore, mi sentirei tranquillo con le dosometriche, o nel mio caso anche i dosaliquidi basterebbero... infondo non sarebbe 'la stessa cosa' che un reattore?
tanto i dosaggi della mia vasca li conosco... per lo meno quelli importanti... molti altri valori non li misuro mai!
il dubbio è....: prima di automatizzare la distribuzione degli integratori.... resto con i buffer che uso adesso (cloruro di calcio e bicarbonati in soluzione), o sarebbe meglio puntare sulle soluzioni ionicamente equilibrate come gli A+B?
grazie dell'attenzione
