|
Originariamente inviata da Cared95
|
il numero di bolle che devi immettere in acquario lo puoi facilmente calcolare tramite un tabella che è spesso inserita all'interno delle istruzioni dell'impianto. L'impianto di co2 non andrebbe tenuto sempre, questo perchè quando le lampade sono spende, le piante assorbono ossigeno e espellono co2 che andrebbe a sommarsi a quella inserita dall'impianto, riducendo di parecchio il livello di ossigeno nell'acqua. Per ovviare a questo problema si può comprare un elettrovalvola, che costa circa 80€ nuova. Essa è in grado di "chiudere" e "aprire" il flusso di co2 immesso in acqua
|
Il numero di bolle va ricercato sperimentalmente perchè serve solo di riferimento, ma non è una unità di misura. La CO2 disciolta in acqua infatti dipende dall'efficienza e posizionamento del diffusore, dal movimento e dalla temperatura dell'acqua, ecc, quindi il numero delle bolle è da ricercare sperimentalmente aiutandosi con la seguente tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
Nella maggior parte dei casi, il tenere l'erogazione per tutte le 24h porta a minore sbalzo di pH tra giorno e notte. Ovvio che l'ideale sarebbe avere un pHmetro collegato ad una elettrovalvola, ma non è indispensabile.
Le quantità di CO2 e di ossigeno disciolte in acqua mi risulta che siano indipendenti, almeno nelle situazioni che possono verificarsi in un acquario.
xmrdieselx, è una buona idea non esagerare con la CO2 (anche se 3 bolle/min su 100l sembrano proprio poche) in maturazione visto che i batteri prediligono per il loro sviluppo condizioni di acqua basica
