Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2010, 23:52   #3
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! bell'acquario! per il discorso biotopo valuterei bene se usare l'akadama, come ben saprai è una terra allofana (che con il biotopo ci azzecca nulla) che assorbe per diversi mesi gli ioni di calcio e manganese e come ti è stato detto il ph non viene toccato. oltre i minerali disciolti assorbe come una spugna anche tutti i tannini e gli acidi umici, per cui se pensi di usare torba, catappa o altro per acidificare e ambrare ti puoi dimenticare l'ambratura (il che non guasta se vuoi fare un'acquario da salotto).
se punti al biotopo nudo e crudo dovresti valutare un fondo in sabbia o ghiaino fine con un substrato fertilizzato per le piante che andrai a mettere (echinodorus su tutte).
per quanto riguarda la fauna una coppia di apisto và benissimo, un trio lo puoi fare con le specie più tranquille di apistogramma (borelli e trifasciata).
il loricaride lo tralascerei perchè spesso mangiano le echinodorus, piuttosto metterei un branchetto di otocinclus (5/6), come pesci da branco per me son spendidi i nannostomus (eques, beckfordi, mortenthaleri ecc...) oppure un gruppetto di hypessobrycon (molto belle le amandae) almeno 8/10 unità.
anche per i corydoras ti servono minimo 7/8 unità delle specie che più ti piacciono, ce ne sono tante e una più bella dell'altra...
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09889 seconds with 13 queries