|
Io non metterei di certo i batteri KZ che non è ben chiaro se anche loro possano contenere fonti di carbonio... Zeofood proprio no.
Al massimo al tuo posto userei biodigest... ma non credo ti servano sinceramente.
Se trovi una manciata di sabbia da prelevare da un qualunque fondo di sabbia, magari un refugium, sarebbe ottimale...
Quando avevo messo io la sabbia, all'avvio della vasca, lo schiumatoio aveva tirato fuori calcina per un giorno... comunque l'eventuale pulviscolo che si deposita sulle rocce, non fa assolutamente male. In mare le rocce sono sempre coperte di pulviscolo della sabbia e sono coperte di vita... Le rocce pulite, come vediamo nella maggior parte delle vasche, non sono il meglio... non ci devono essere aggregati batterici, tipo batuffoli, ma tutto il resto è solo un bene ed indice che la vasca è matura e ben popolata. I ciano sono indice della mancanza di batteri che competano con loro. La scomparsa dei ciano è indice di un buon fuzionamento.
Schiuma senza esagerare, tieni lo schiumatoio pulito, ma non schiumare eccessivamente liquido. Io sono convinto che tutti schiumiamo troppo... lo skimmer deve togliere gli eccessi, ma un minimo di cibo lo deve lasciare, altrimenti la vasca diventa veramente sterile...
Ricorda che gli animali e la vasca sono in salute quando i valori sono bassi, ma di cibo ce n'è in abbondanza e gli animali crescono. Il colore è una conseguenza di tutto questo. Il colore di animali tirati in una vasca che viaggia sul filo del rasoio è un artefatto che indica che la vasca è molto precaria.
I valori restano bassi quando di cibo ce n'è, ma la vasca lo può assorbire. lo schiumatoio deve togliere quello che è di troppo per la vasca. Se la vasca è impostata bene (luce forte, movimento ottimale), non avrai problemi a gestire grandi quantità di cibo.
Sarebbe corretto e di grande aiuto, popolare abbastanza in fretta quando il ciclo dell'azoto è completo, per avere organismi che consumano e trasformano lungo tutta la catena alimentare.
Più vedrai che la vasca assorbe senza problemi, più svelto dovrai inserire i pesci, che ti ricordo non dovranno essere predatori di benthos... Una vasca ben alimentata evita malattie e parassitosi ai pesci, piaga delle vasche appena avviate.
Infine, un DSB appena avviato non ha ovviamente la microfauna che smuoverà i granelli di sabbia evitandone l'impaccamento, fenomeno dovuto alla massiccia presenza di batteri che producono il glicocalice, che può solidificare formando una specie di cemento.
Per i primi mesi, ti converrà verificare con un bastoncino fine, infilandolo nel DSB che non ti accada questo fenomeno. Per cui ptrebbe inoltre essere utile all'inizio smuovere leggermente la sabbia appunto con un bastoncino, senza rimescolare, cioè far salire gli strati più profondi, ma smuovere, lasciando gli strati alla loro iniziale profondità. Infili un bastoncino e lo strisci orizzontalmente. I batteri si sviluppano subito ed il ciclo dell'azoto ci mettono un paio di settimane a chiuderlo. La microfauna ci mette dei mesi. Preoccupati di quest'ultima, sarà lei il cuore della tua vasca e la tua garanzia di successo e stabilità negli anni.
Ultimo consiglio, visto che devi ancora fare la rocciata... falla bella ariose e possiblimente staccata da tutti i vetri, o comunque l'acqua deve poter circolare in ogni punto ed in ogni direzione. La mia è staccata da tutti i 4 vetri laterali. Non te ne pentirai in futuro. In questo modo i coralli potranno anche sporgere dalla rocciata e prenderanno un flusso d'acqua ancora maggiore ed in ogni parte, garantendo loro nutrimento in ogni punto.
|