Nel primo caso dovrebbe trattarsi di una Planorbarius sp. (probabilmente una Planorbarius corneus var. "leopard" o "wild"):
(l'effetto "leopardato" può essere più o meno evidente, a seconda del pattern dell'individuo etc.)
Nel secondo esemplare dovrebbe trattarsi di una Physa sp. (probabilmente una Physa marmorata)