La pompa
Io normalmente metto la pompa su una portata di 2,5 volte il netto circa della vasca quindi per circa 350 litri una portata di 800/900 l/h va bene, anche perchè un passaggio troppo veloce dell'acqua nel "biologico" può non assicurare a questa parte di filtro la necessaria efficienza.
Del resto i Discus prediligono una vasca con "acqua tranquilla", con nessuna turbolenza.
Un filtro esterno, per quanto meccanicamente utile, non dimentichiamoci può aumentare la turbolenza a meno di non smorzare il flusso in uscita con un tubicino con svariati fori in modo da non creare fastidiose ( per i Discus ) turbolenze.
Il problema di sputare fuori la sporcizia al riavvio della pompa non è un problema del Rio ma di tutti i filtri poco manutenuti e comunque non assemblati in modo da garantire la perfetta gradualità nell'eliminazione dello sporco nei vari stadi.
Al di la delle considerazioni generiche un filtro esterno è sempre consigliabile per una serie di motivi tra cui aumento delle funzioni di filtraggio meccanico e biologico, sicurezza assoluta in caso di guasto di una delle pompe ( magari di sabato sera quando i negozi son chiusi e vi ricordate che quella di riserva si era bruciata e non l'avete mai sostituita ! ), possibilità di pulire un filtro mentre l'altro lavora ecc.
Per chi può permetterselo, è consigliabile a mio avviso.
|