Discussione: Sogliola
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-2010, 12:22   #18
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc..
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc.
sul fatto estetico posso essere d' accordo. ma sul resto no, non sono proprio pesci di fiume, ma sono pesci che abitualmente stannno negli estauri del centro e sud america, in acqua dolci non li trovi quasi mai, molto + facile trovarli in acqua salata. infatti i guppy in aqua salata vivono molto + a lungo che quelli in acqua dolce, e quelli in acqua dolce si ammalano molto + facilmente che quelli in acqua salata. negli allevamenti vengono riprodotti in acqua salmastra, soltanto quando anno nel negozi stanno in acqua dolce. la loro adattabilità li ha fatti commercializzare e conoscere come pesci d' acqua dolce quando in realtà non lo sono
poi il guppy è tra i poecilidi che sta + in acqua dolce, ma per esempio le velifere con l' acqua dolce hanno veramente poco a che fare, normalmente stanno in acqua fortemente salmastra o in acqua completamente salata lungo la costa
poi tieni presente anche che in commercio trovi varietà coloratissime che in natura non hanno, anzi quelli "originali" sono scuri e poco colorati
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09248 seconds with 13 queries