Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2005, 12:57   #13
gabriele
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Interessante come discussione.
Come tutti sanno io sono un estimatore del metodo naturale.
Non ho mai avuto particolari problemi nelle mie vasche, ma è anche vero che non mi sono mai avventurato nel tenere duri (solo la caulastrea molto robusto che ormai è cresciuto e riprodotto abbondantemente).
Se si inizia con un metodo però lo si deve mantenere, aggiungere in seguito un filtro o uno schiumatoio (cosa che io sconsiglio) oppure anche toglierlo, cambia l'equilibrio della vasca.
In teoria il processo di maturazione non riparte da zero, ma quasi.
Io ammetto che è difficile trovare il giusto equilibrio con il metodo naturale perchè bisogna trovare il giusto equilibrio tra rocce massive (dove crescono le coonie di batteri anaerobici) e rocce sottili (dove crescono le colonie di batteri aerobici) fondo vivo.
Ma se si trova (molti lo hanno trovato) tutto quello che non viene eliminato dalle rocce vive e dalla sabbia viva (altrettanto importante) viene tolto periodicamente con i cambi parziali settimanali.
Se si producono troppi fosfati il sistema non sarà mai in equilibrio, ma allora bisogna capire da dove arrivano i fosfati.

Vorri ricordre che uno schiumatoio principalmente estrae queste sostanze organiche:
 Acidi grassi
 Carboidrati,
 Amminoacidi,
 Ferro,
 Fenoli,
 Iodio,
 Lipidi,
 Phitoplancton e plancton,
 Rame
 Tossine prodotte dagli invertebrati
Come vedete alcune sostanze poi andiamo a integrarle noi aggiungendo oligoelementi.
Altre invece sono dannose e comunque possono essere tolte con i cambi parziali.
I fosfati non vengono tolti così facilmente dallo schiumatoio.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09543 seconds with 12 queries