Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2005, 12:41   #26
gabriele
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
L'idea proposta può essere interessante!

Credo che il problema maggiore sia dovuto al ciclo accensione-spegnimento troppo ravvicinato:

1) il problema è la vita del motore stesso e i problemi di flusso che vi possono essere all'interno della pompa
prima di tutto il flusso costante di acqua è pensato per raffreddare la pompa stessa, l'accesione e lo spegnimento continuo limita la quantità di acqua che passa e quindi il potere che ha questa di raffreddare: potrebbe forse non rovinare la pompa, ma scaldare di più la vasca e d'estate non andrebbe bene.

2) allo start up si ha il momento più critico per la girante che incomincia a girare e potrebbe creare delle turbolenze che a lungo andare potrebbero rovinare le pale stesse.
Se notate le giranti di queste pompe sono volutamente molto semplici, il continuo accendere e spegnerle potrebbero rovinarle (vero che spesso esistono anche i ricambi).
3) i vantaggi di sicuro è la simlazione delle onde, ma non tutti gli organismi sono abituati a vivere dove si avverte effettivamente il moto ondoso: molti vivono dai due metri di fondale in giù e sentono molto di più il moto dovuto alle maree.

Io ho due pompe accese per 6 ore in modo alternato, in questo modo essendo i due flussi uno contrario all'altro simulo le maree in modo molo semplice
Si evitano di avere zone non raggiunte da corrente e si ha più movimento.
Io suggerirei di prendere due normali timer per collegarli alle due pompe e il gioco è fatto.

Anche se mi piacerebbe sapere se effettivamente il nostro amico ha rilevato dei problemi oppure se continua con il suo esperimento se li rileverà.
Ciao
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12310 seconds with 12 queries