Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-12-2010, 23:12   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le premesse non sono buone, se non ti fidi dei consigli che diamo su certi argomenti perchè dovresti fidarti di quelli che diamo su altri? Ed il fatto che debbano morire o ammalarsi dei pesci per convincerti che è come diciamo noi mi preoccupa, sai quanti dicono che i loro pesci stanno benissimo? Poi si viene a scoprire magari che vivono, ad esempio, un anno invece di cinque.

Comunque, negli acquari interni la prevalenza della pompa è sufficiente (anzi meglio) sia poco più delll'altezza della vasca e la portata intorno a 3/4 volte la capacità della vasca (la portata effettiva della pompa installata nel filtro sarà sempre minore a quella dichiarata).
Non mi è chiaro il fatto delle bollicine. Se il getto del filtro è acqua mista ad aria senza che ci sia un dispositivo apposito per ottenere quell'effetto, può significare che nel vano pompa non arriva sufficiente acqua e la pompa, non più sommersa, pesca aria invece di acqua. I motivi possono essere due:
- materiali di filtraggio meccanico (i primi che incontra l'acqua) intasati
- "buchi" del filtro ostruiti da detriti/sporcizia
verifica cosa può essere.
Dovresti dirci marca e modello della vasca e del filtro, se vasca e/o filtro sono modelli commerciali.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09013 seconds with 13 queries