Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2010, 18:19   #5
Max 77
Guppy
 
L'avatar di Max 77
 
Registrato: Jun 2003
Città: Provincia di Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 262
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sul riscaldatore interno non c'è il problema di schok termico, perchè la massa d'acqua ferma a contatto con la resistenza è molto grande, la differenza di temperatura tra l'acqua vicina al riscaldatore e quella lontana sarà esagerando di 1/2 °C, non sufficiente a creare uno schok termico, inoltre il riscaldatore interno è progettato per comportarsi in questo modo, la sonda di temperatura è nel riscaldatore stesso.
Nel termostato esterno la massa d'acqua a contatto con la resistenza è molto piccola e la resistenza molto grande, il sistema è progettato per scaldare una massa d'acqua in rapido movimento, quindi lo scambio termico è massimizzato. Anche il riscaldatore esterno ha il termostato collegato in vasca. Se stacchi la corrente ed interrompi il flusso d'acqua la temperatura all'interno del riscaldatore potrebbe arrivare oltre i 45 °C con estrema facilità, perchè la resistenza elettrica ci impiega un po' di tempo a raffreddarsi cedendo il calore accumulato all'acqua, mentre l'acqua nei tubi e nel filtro resta a 24 °C, essendo lo strumento isolato termicamente non disperde il colore con l'ambiente. In questo caso lo schok termico è molto elevato perchè come riavvi la pompa, in una frazione di secondo togli l'acqua caldissima e sopra passa acqua a 24 °C.
Max 77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10135 seconds with 13 queries