l'allestimento è basato sul ruolo "spaziale" dei legni. Non stavo pensando alle belle radici "magre" e ramificate, come si usa nell'allestimento "il sentiero nel bosco", quello con due gruppi di legni/piante laterali ed uno spazio aperto in mezzo a dare profondità...
al contrario ho in mente una presenza più massiccia e centrale, anche perché ho notato che in questo modo spesso i pesci di branco sono più stimolati al movimento.
Ecco un altro esempio, certo da "zippare" in meno di un metro..
http://www.tfhmagazine.com/assets/013/26820.jpg