Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2010, 00:45   #12
.:DOME:.
Guppy
 
L'avatar di .:DOME:.
 
Registrato: Oct 2009
Città: Pino Torinese (Torino)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 315
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nibby Visualizza il messaggio
Complimenti! ...però occhio al cespuglio che a breve prenderà il possesso della vasca e non solo del legno!
Eheheh, si in effetti si è dato parecchio da fare. C'è da dire però che lo sviluppo incontrollato è coinciso con un periodo in cui, tolta l'egeria, avevo lasciato per un pò di tempo la vasca senza piante nella parte posteriore. Da quando invece ho inserito quelle che vedete in foto, la crescita è stata più moderata...

Comunque, grazie.

Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
domanda: QUAL' è IL NOME SCIENTIFICO DELLE GALAXY?
Quanto costano, quanto le hai pagate?
MOlto bella la vasca, bravo.
Celestichthys margaritatus

Per il costo beh...dipende. Dipende da chi le compri e da dove provengono.

Io le ho prese da un privato a 3,50 € l'una e le ho viste in un negozio dalle mie parti a 4 €, ma so che c'è chi le ha pagate anche il doppio.

Originariamente inviata da mucchina Visualizza il messaggio
Caspita.....alla faccia del sopravvento !!!!...Mi piacciono molto le vasche così naturali...nel mio cubo ho inserito (oltre ad un sacco di altre piante) del muschio e del marimo nella speranza che le cardine ne portino un pò in giro....molto bella...
Grazie

Io ho cercato di puntare su piante che si sviluppassero bene in presenza di luce abbondante ma quasi totale assenza di fertilizzante (c'è solo un sottilissimo strato di fondo fertile nella vasca, ma dall'avvio non ho mai aggiunto nulla) e totale assenza di CO2 e fino ad ora, sembra funzionare; Eccezion fatta, ovviamente, per il deperimento dell'egeria, avvenuto però dopo diversi mesi e (credo) a causa di un eccessivo sviluppo della Lemna, che era arrivata a sottrarre gran parte della luce (infatti ho preferito eliminarla in gran parte dalla vasca).
.:DOME:. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14073 seconds with 13 queries