Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2010, 11:42   #19
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
partiamo dal presupposto che:

1 - ho provato dei LED UV cinesi e la lente si è squagliata dopo 4 mesi di utilizzo.... quindi non chiedetemi consigli sui led cinesi
2 - nelle mie plafo ho usato sempre led da 3w... poichè c'è una migliore distribuzione di luce, facilità di raffreddamento, miglior reperimento di lenti, inoltre prediligo i CREE per la loro affidabilità e facilità nel trovare le lenti...non sò nulla di LED da 10W e compagnia bella.

ci sono due strade da intraprendere:

1 - prendere led selezionati (bianchi con 8500 - 10000 °K )
PRO: hanno una gradazione molto più vicina all'uso marino, pertanto meno possibilità di fitostimolazione, minor uso di LED Blu per compensare la luce gialla (rapporto bianchi e blu 2:1), quindi minor consumo, minor riscaldamento del dissipatore
CONTRO: impossibili da trovare nei vari siti online di LED, l'unico da cui trovarli è Acqualiving (nick Donatowa)
2 - prendere led commerciali bianchi freddi (bianchi con 6000 - 6500 °K )
PRO: minor costo e facilità di reperimento
CONTRO: tendendo al giallino, possono stimolare la crescita di alghe. Inoltre per bilanciare il loro colore ed arrivare ad avere una luce totale di almeno 10000°K bisogna mantenere un rapporto con i BLU 1:1 quindi numero totale di led maggiore, maggior consumo e riscaldamento del dissipatore
Nel caso in cui si sceglie la strada 1, abbiamo altre 2 scelte:
  • Prendere da Acqualiving i classici LED su stellina
  • prendere da Acqualiving i moduli LED fai da te che sono già saldati sul dissipatore e sono composti da 9 LED bianchi e 4 BLU, questi moduli coprono una superficie di circa 25x25

Se prendiamo i LED su stellina seguiamo la classica strada fai da te che ho fatto io e spiegherò sotto...

Se invece prendiamo i moduli LED (io li consiglio) la cosa funziona così:

Ogni modulo LED è composto da 9 LED bianchi e 4 BLU è già saldato e dissipato.
Ogni modulo LED copre, con lenti da 60° sui bianchi e 80° sui BLU, una superficie di circa 25x25 se posizionato a 10 - 15 cm dal pelo dell'acqua.
Per pilotare i moduli, Donato ha costruito delle schede di potenza, le quali hanno già il regolatore di corrente a 700mA incluso e due ingressi PWM per creare l'alba ed il tramonto con un controller PWM (nelle Plafo Acqualiving questo viene demandato al PLC che lui installa nella scocca) e se non sbaglio controlla anche l'accensione delle ventole per raffreddare. Con una scheda di potenza ci piloti 4 moduli LED.

Per fornire alla scheda di potenza la tensione necessaria, Donato vende degli alimentatori ottimizzati da lui che si collegano direttamente alla scheda e poi fà tutto lei, in base al numero di moduli LED che bisogna pilotare, si sceglie il wattaggio dell' alimentatore.

Poi bisognerà fissare i moduli e schede in una scocca, metterci le ventoline (consiglio le ventole silent), assemblare il tutto e dar corrente.

se si sceglie la strada 2, si possono ordinare led e lenti qui http://www.rapidled.com/servlet/the-LEDs/Categories led io ho sempre usato i CREE XR-E con lenti da 60° sui bianchi e da 80° sui BLU

come si determina il nuomero di led... semplice... si fanno strisce di led dello stesso colore intervallati in orizzontale e verticale a 6.5 cm (partendo dal centro della star)



quelli con i fili gialli saldati sono i bianchi gli altri sono i blu visto che l'alimentatore che useremo sarà da 24V, io vi consiglio di saldare strisce di max 6 LED.
Perchè strisce da 6 LED ?

Se ogni led da datasheet ha una caduta di tensione di 3,5V ed abbiamo un alimentatore da 24V (24 / 3.5 = 6.8) quindi possiamo mettere 6 LED ed ogni stiscia deve avere un regolatore di corrente per far in modo che sui LED arrivino sempre 700mA (anche se gli XR-E possono essere pilotati a 1000mA, consiglio di pilotarli a 700mA poichè sarà più facile raffreddarli, consumeranno meno ed è più probabile che durino di più)


I led vanno connessi in serie.
Ogni LED ha un polo + ed uno - .
Quindi collegheremo l'uscita del regolatore di corrente al + del primo led, - del primo led sul + del secondo e così via.

Siccome nella fase di saldatura il led si surriscalda, è consigliato incollare prima i LED al dissipatore e poi saldarli.

Ogni striscia di led cosi' fatta verrà collegata in parallelo alle altre e poi connessa all'alimentatore.

Calcolo della potenza dell'alimentatore: ogni striscia di LED se abbiamo fatto un regolatore di corrente da 700mA assorbirà 700mA, quindi si fà 0.7 x il numero delle strisce ed avremo quanti A assorbe il nostro circuito. In base al risultato si compra il trasformatore.

Io l'ho preso qui: http://www.bizetashop.it/shop/index....00_21000_21200


Dissipatore:
dalla mia esperienza per questo tipo di LED serve un dissipatore che abbia un base di alluminio pieno spesso circa 1cm con un alettatura di 2 - 3 cm, per la mia ultima plafo ho preso questo ART. 5002 da www.gorinisrl.com ( http://www.gorinisrl.com/catalogo/pdf/catalogo.pdf )

Regolatori di corrente:
Avete 3 strade:
  1. Fai da te LM317
    http://www.acquariofilia.biz/showpos...&postcount=133
    PRO: facilità di assemblaggio, costo irrisorio
    CONTRO: assorbe quasi 3V
  2. Fai da te MOSFET
    http://www.instructables.com/id/Powe...stant-current/
    PRO: assorbe meno di 1V
    CONTRO: costano un pochino di più del circuito con LM317
    Note: l'ideatore dice che eroga 700mA, nel mio caso misurando è emerso che siamo a circa 650mA
  3. Regolatori commerciali
    http://www.bizetashop.it/shop/Led_ri...resso_DC_750mA
    o molti altri di questo tipo

Altra possibilità comprare degli alimentatori con corrente costante tipo questi http://www.rapidled.com/servlet/the-Drivers/Categories


Alcune note:

- non provate barre dissipatrici per mosfet o altre cose poco spesse perchè non ce la fanno a raffreddare i led
- quando fissate i regolatori di corrente al dissipatore metteteci le "mica" oppure la pasta termoconduttiva adesiva, perchè la base del regolatore non deve toccare la scocca di alluminio.
- per fissare i led al dissipatore potete, comprare dei pad termoconduttivi, usare pasta termoconduttiva (dovete però anche mettere delle viti di fissaggio), usare pasta termoconduttiva adesiva http://www.rapidled.com/servlet/the-...dhesive/Detail

Per tutto quello che non ho scritto fare riferimento alla vecchia guida http://www.acquariofilia.biz/showthr...203754&page=14

Ultima modifica di LukeLuke; 15-12-2010 alle ore 15:36.
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12229 seconds with 13 queries