Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2006, 14:07   #12
pantera71
Protozoo
 
Registrato: Jul 2005
Città: Sala Consilina (SA)
Età : 54
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pantera71

Annunci Mercatino: 0
La mia vasca è larga 80 alta 40 profonda 30, al momento sto utilizzando la tecnica classica, già so che ora scatenerò il finimondo visto che tutti seguono il berlinese.

Le pietre come la sabbia sono state prese da un acquario avviato e funzionante con il sistema classico da 4 anni, di fatti il mio è partito il 2 gennaio 2006 ed a distanza di una settimana sono già usciti gli animaletti che ho scritto sopra, la pietra è diventata come in foto.
I valori inizialmente erano tutti sballati, controllati ieri sono tutti nella norma.

Come componenti ho un filtro sottosabbia ed il filtro interno della vasca, con cannolicchi, spugna, carbone e lana di vetro, come consigliato dal negoziante.
Di pietre vive ne ho solo tre abastanza grosse più questa pietra corallina.
Come luce ho una plafoniera con due neon, uno bianco l'altro sul rosa non mi ricordo i watt e poi c'è l'aereatore, per coreografia.

Al momento non ho nessun punto dove l'acqua sta ferma, sopratutto ho un impianto di osmosi inversa che mi produce più di 200 litri di acqua al giorno ed il sale marino regalato dal negoziante.

Questa è la mia vasca, per il momento continuo ad utilizzare il metodo tradizionale, per vari motivi:

Non posso usare una sump perchè ho due gatti, una bimba di 19 mesi e non ho il mobile chiuso, quindi significa tenere tutto a vista e non mi sembra il caso.

Bucare la vasca non mi va proprio, al massimo più in la vado da mio cugino e me la faccio costruire con i buchi già fatti.

E poi per ultimo, visto che sono quasi sempre stato anticonformista, voglio provare ad usare il metodo tradizionale. Come hanno fatto alcuni tanti anni fa ed ora sono passati al berlinese. Dai loro errori fatti hanno capito tanto.
Quello che io ho fatto con l'altra vasca tropicale dolce, il primo anno valori sballati, pesci che morivano, acqua che puzzava; piano piano ho cominciato a sistemare il tutto ed ora ho i guppy che quasi ogni 3 mesi escono incinti e partoriscono, faccio crescere gli avannotti e li porto al negoziante così mi prendo roba che mi serve per l'acquario.
Non voglio arrivare allo stesso livello con l'acquario marino, ma voglio capire in prima persona gli errori, come si dice: "La pappa pronta non mi piace tanto"

Ma poi sinceramente spendere tanti soldi per un acquario non mi va proprio, al massimo spendere questi soldi dilazionati nel tempo. Ho letto certe cifre qui sul forum chi 2500 euro chi 3700 euro. Preferisco spenderli per mia figlia o come ho detto sopra dilazionati nel tempo.

In conclusione, al momento sembra che la vasca vada bene sia con i valori che con le nuove presenze.

Ciauz
pantera71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10316 seconds with 13 queries