Discussione: METODO "ELOS PURIST"?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2006, 13:57   #21
Mat80
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 247
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmmh...ripesco questo topic per avere informazioni e suggerimenti riguardo il sistema elos purist.
innanzitutto la mia vasca non è quella della Elos ma è stata fatta su misura per il mobile del salotto...misura 100(l)x55(a)x50(p) 190 litri netti con 38 kg di rocce vive che provengono tutte da un acquario già avviato, molto incrostate e "vive". La vasca ha 2 mesi la settimana prossima. L'acqua (anche quella dei cambi, che inizierò la settimana prossima quando comincerò a inserire i primi coralli) è trattata con attivatore della Elos. Il filtro è interno ed è stato fatto su modello del filtro equilibrium delle vasche della serie Purist. All'interno ho una resina antifosfati PhosEx Ultra JBL (con strato di lana perlon sopra e sotto), setaccio molecolare elos Filtra M e giornalmlente faccio integrazione batterica con Elos RB20 e Elos RB10. Praticamente tutto come scritto sul manualetto Elos. In più, mio padre e il negoziante hanno voluto inserire un piccolo sacchetto di cannolicchi.......su questo avevo dei dubbi....che dite?

Il metodo NON prevede l'utilizzo di uno schiumatoio...si basa completamente sull'efficacia dell'Elos M e dei batteri contenuti nell'RB20....il dubbio principale era e rimane....senza schiumatoio, questo metodo da effettivamente buoni risultati?ovviamente rispettando le condizioni, suggerite dalla Elos, di mettere molti invertebrati e pochi pesci (io pensavo a 5-6 piccoli pescetti come 2 ocellaris, 1 Flavescens, 1 Gramma loreto, 1 bavosetta bicolor...)Qualora lo schiumatoio si dimostrasse indispensabile, quale mi consigliate considerando che la vasca è
1)chiusa
2)priva di sump per mancanza di spazio...

ah attualmente la vasca ospita 3 turbo e 2 lysmata amboinensis, oltre a svariate stomatelle e un paio di granchietti....i valori sono tutti nella norma...la successione algale è venuta e andata senza problemi e attualmente, tranne qualche residuo patinoso sul fondo (spesso 1-2 cm, corallina granulomentria medio piccola), sia le rocce che i vetri sono puliti e le calcaree stanno già crescendo...

inserisco un paio di immagini della vasca...

http://img500.imageshack.us/img500/9...ario0011vi.jpg

http://img500.imageshack.us/img500/8...ario0038am.jpg

http://img500.imageshack.us/img500/9...ario0091tp.jpg
Mat80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09839 seconds with 13 queries