Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-12-2010, 13:27   #37
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Nelle mie esperienze di allevamento, ho notato una particolarep ropensione ad alimentarsi con la felce di Giava, che veniva pelata fino al rizoma. Può non essere un comportamento proprio di tutti gli esemplari, e probabilmente è esasperato da momentanee carenze di alghe incrostanti, ma mi sembrava doveroso segnalare questa eventualità. Comunque, alla salinità richiesta per la reale riproduzione (deposizione di uova fertili) nessuna pianta tra quelle in commercio sopravvive, quindi mi pare ovvio che sarebbe meglio rinunciarvi del tutto.

Sempre nella mia esperienza, in acquari con fondo di sabbia fine le ho viste regolarmente infossarsi, tanto che a volte mi spaventavo temendo che fossero uscite dalla vasca e cadute sul pavimento; razzolando un po' la sabbia, le ritrovavo. Probabilmente, come nel caso delle piante, si tratta di comportamenti accentuati dalla presenza in vasca di qualcosa che li induce, per esempio di qualche pesce o crostaceo che viene percepito come un nemico da cui nascondersi. Allevate da sole, o in compagnia di animali innocui come le caridine, probabilmente non si infossano mai, nel mio caso hanno vissuto anche con Badis badis e Macrobrachium lanchesteri che, sebbene incapaci di predarle sul serio, ogni tanto abbozzavano degli pseudoattacchi, probabilmente fastidiosi e quindi scatenanti il comportamento di fuga nella sabbia.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17403 seconds with 14 queries