|
Originariamente inviata da michele
|
Non si sfugge, parlando in generale senza conoscere chi abbiamo davanti è meglio consigliare sempre di non discostarsi molto dai 50 litri a discus, considerando che sono animali da allevare in piccole comunità formate almeno da 4 esemplari. Poi non dimentichiamoci che i litri sono solo una delle tante discriminanti, per fare un esempio stupido... se tizio ha 4 discus in 160 litri ma riesce a tenere un'acqua perfetta, li alimenta a dovere, non ha sbalzi di valori ecc...ecc... avrà discus più sani di Caio che ha gli stessi 4 discus in 300 litri ma non riesce ad avere una gestione similare. Il problema è che come tutti sappiamo condurre un acquario grande è più semplice di mantenere un acquario piccolo. Ogni caso va comunque valutato di volta in volta.
|
ottima risposta....
per questo puoi trarre tu le conclusioni Christinho;
più grande è la vasca più si hanno possibilità di gestirla al megliio....
chiriamo che una vasca da 180 litri di per se non è una vasca piccola, ma non è il massimo per otteenre il massimo rendimento dai discus......se farai una buona gestione di cambi settimanali o con una serie minima di 3-4 giorni, sifonature frequenti, quindi alimentazioni regolari e sane, e non sorgono perturbazioni tali da alterare l equilibrio della vasca, si avrà una buona gestione dei discus....ti renderai conto però che questo per te sarà frustrante...poi decidi tu.....io la venderi la vasca è prenderei un 200, 240 litri....così saremmo sicuri di partire già con un vantaggio in più...lo spazio...