Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2010, 17:06   #25
milani1
Pesce rosso
 
L'avatar di milani1
 
Registrato: Feb 2002
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 682
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
dany78 almeno non ero completamente rincotto :)
chiedi del carbonio?io la vedo cosi...in natura ci son molti organisimi che come prodotto finale danno fonti carboniche....fonti carboniche che noi in un sistema chiuso difficilmente riusciremmo ad avere.....pertanto mi sembra ""quasi obbligatorio"" fornire carbonio sotto svariate forme per nutrire i batteri...e tenere bassi No3 e Po4 in modo ""naturale""senza dover ricorrere ad altro....

Sicuramente i giorni di buio sono un rimedio a qualcosa di sbagliato in partenza...magari tra un pò si scoprirà altrò e non saranno piu "necessari"...

Zucchen : BEH...non è da intendersi solamente relativo al phyto...visto che questo valore è quasi costanti dalla superfice fino alle profondità oceaniche(con aumento in questi ultimi in quanto si hanno piu no3 e piu Po4 in profondità)Alfred Redfield analizzando centinaia di campioni di biomasse marine da tutte le regioni oceaniche ha scoperto che la composizione della materia organica marina(morta e viva ) era sorprendentemente costante.Il rapporto tra C-N-P rimane invariato dalle coste fino al centro delle regioni oceaniche. nel 1934

Visto un cosi perfetto CHIMISMO globale(e visto che si ripete anche in acqua dolce se non ho letto male )mi sembra da stolti pensarlo relativamente al phyto o meglio è vero che il phyto si è adattato a queste condizioni e prospera maggiormente in queste e lo assorbe in questo rapporto..ma sembra da stolti non pensarlo anche relativamente all'ambiente in cui vivono i coralli...(visto che anche le diatomee hanno lo stesso rapporto solo con il SI in piu)

non trovo piu il testo che parla dell'esperimento sui ciano con i dati rilevati nell'andamento degli 8 mesi ma questo dovrebbe bastare:




Preciso che parlare di ciano vuol dire tutto e dire niente in quanto ne esistono svariati tipi e sapere esattamente quali colonizzano i nostri acquari potrebbe essere di maggiore aiuto nell'identificazione,caratteristiche e avvallamento della teoria in quanto io ipotizzo magari i ciano che abbiamo nei nostri acquari prendono solo il sole :))).
Cmq deve far pensare come i ciano che vivono nelle acque bollenti del parco di yellowstone di giorno facciano le reazioni metaboliche relative alla Fotosintesi(pertanto fuznionano da alghe)mentre la notte portano a termine quelle reazioni relative alla fissazzione del N2.....


Dany78 purtroppo non è solo questione di manico ;) il manico è usato per accorgersi di quanto stai facendo una cappellata...o ti serve per capire quando ti sta per saltare il sistema...però se venisse fuori che per tenere un acquario nel 2010(partendo da una base di Berlinese quindi forte schiumazione-luce-e movimento) ti dicessero per tenere i coralli una volta raggiunti valori bassi devi dare tot carbonio tot ml di no3 e tot ml di Po4...Beh la faccio un pò troppo semplice....ma potrebbe non essere poi cosi sparata di fuori....no?
__________________
IIIº CONGRESSO ACQUARIOFILIA MARINA,RADUNO FORUMISTI MARINO AP Cerea 2/3 giugno 2012
GOCCIA BLU VENETO
milani1 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13506 seconds with 14 queries