Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2010, 12:04   #18
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da quel che so l'akadama abbassa la durezza fino a che non è saturo, ma non c'è un tempo preciso. La saturazione si ottiene in tempi più brevi se l'acqua è dura, ma se l'acqua di rubinetto è tenera, e non si aggiungono sali, i tempi per arrivare alla stabilizzazione si allungano.
Comunque non si dovrebbero introdurre esseri viventi fino a stabilizzazione ottenuta.

Ricapitolando serve sapere:
- da quanto è avviata la vasca
- i valori dell'acqua di rubinetto
- i valori dell'acqua in vasca

Non generalizziamo, l'acqua di rubinetto di certe zone può essere molto tenera. Ad esempio, nella mia zona è molto simile ad acqua di osmosi inversa.

PS: di sali in commercio per uso acquaristico ne esistono sia per alzare KH e GH oppure per alzare uno solo dei due.
Oppure leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754
Però prima bisogna sapere i dati richiesti sopra.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10501 seconds with 13 queries