Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2010, 11:36   #7
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qbacce avevo già risposto a pag. 3 http://www.acquariofilia.biz/showthr...=274678&page=3 ,ti faccio copia incolla.
nel reattore di calcio il carbonato non precipita perchè la co2 mantiene il ph bassissimo,quindi non si avrà mai una sovrasaturazione all interno del reattore ,a meno che non si intasa l uscita.un pò come succede negli abissi, il carbonato precipita in superficie a causa del ph alto che lo manda in sovrasaturazione, per poi andare negli abissi ,una volta in profondità il ph basso lo fa tornare in soluzione per poi ritornare in superficie ,solo che tra tra gli abissi e la superficie c è un autobilanciamento,e cioè che si passa da un ph basso a un ph alto in modo graduale.
areare gli effluenti significherebbe far entrare grandi quantita di carbonato a contatto con ph alti come quelli della vasca ,e cosi si che precipiterebbeo grandi quantità di carbonato di calcio.
se invece l uscita è diretta in acqua della vasca le precipitazioni sono ridicole a confronto con quelle che si possono avere areando l uscita del reattore ,perche quella zona dove gocciola il reattore diventa come una sorta tra abisso e superficie.spero di essermi spiegato .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08980 seconds with 13 queries