Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2010, 22:51   #39
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo un quesito, per oltre 22 anni ho avuto acquari olandesi, poi a causa di un ennesimo trasloco per di più in una casa ancora ....."Work in progress" ho venduto gli acquari e per circa 3 anni e mezzo sono riuscito a resistere alla tentazione di ricominciare, poi la passione fremeva e anche se i lavori sono ancora in corso ho deciso che entro primavera devo ricominciare. ho un acquario da oltre 350 litri, ma in passato ho utilizzato quasi sempre solo ghiaino basaltico (proviene dal lago di Vico) ,bellissimo, ottimo per le piante ma data l'alta presenza di ferro (alcuni granelli vengono addirittura atirati dalle calamite !) ho rinunciato a riutilizzarlo. Volevo utilizzare solo ghiano scuro a reazione neutra, ma le ottime esperienze di molti con l'akadama mi hanno affascinato. Ne userei solo circa 8 litri nella parte più bassa e poi ricoprirei tutto con l'altro ghiaino inerte . Ne avrei cmq dei benefici per la crescita delle piante? Qualcuno ha esperienze simili ? Sono restio ad utilizzarne di più perchè temo intorbiderebbe troppo facilmente l'acqua durante le operazioni di piantagione/potatura e con pesci che grufolano energicamente.
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09461 seconds with 13 queries