Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2010, 18:32   #4
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il problema è capire quale brodo di arricchimento sarebbe adatto per la moltiplicazione dei ceppi batterici contenuti nello zeobak. Non è detto che l'acqua e saccarosio sia un brodo adatto, come può essere che la concentrazione di zucchero fosse troppo elevata. In laboratorio l'arricchimento di un ceppo non richiede mai oltre le 24/36 ore e se l'arricchimento va a buon fine (ovvero se c'è carica batterica iniziale su cui la moltiplicazione può partire) il brodo passa dall'essere limpido ad una fortissima torbidità e molto spesso con precipitato.
Detto questo io non voglio dire che lo zeobak sia acqua sciapa ma è molto più probabile che sia stato sbagliato il brodo di arricchimento. Bisognerebbe sapere quali ceppi batterici (almeno indicativamente) ci sono al suo interno e da li partire con un terreno un pò più serio dell'acqua e zucchero.
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10721 seconds with 13 queries