Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-12-2010, 18:57   #9
alex_g
Plancton
 
L'avatar di alex_g
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 8
Età : 50
Messaggi: 45
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Non credo vi sia una sola ragione, ma più motivazioni.

- Partirei dalla più banale, ossia la moda, che oggi punta sul Malawi, mentre fino a qualche anno (una decina) il Vittoria era al livello del Tanganika di oggi, intendo come distribuzione di pesci.

- Un'altra ragione, la si ritrova nella difficolta nel reperire Ciclidi, in quanto in natura molti di questi sono in via di estinzione, e quindi bisogna affidarsi agli allevatori.

- Una motivazione, direi più tecnica, è che derivano tutti da uno stesso ceppo, ossia un ciclide chiamato Furu, che circa 15.000 anni fà ha popolato il Vittoria dando origine quindi a tutti i ciclidi che oggi lo popolano (moltissimi dei quali si sono estinti negli ultimi 50 anni). Questo fa si che i Vittoriani più che altri ciclidi di altri Biotopi, siamo facilmente ibridabili tra di loro.
Questo comporta certamente una ricerca più accurata della popolazione, e quindi uno scoraggiamento da parte di chi si avvicina al Vittoria.

- Altra motivazione, e che hanno la fama di essere belli e cattivi, fama che per alcuni è giustificata e per altri no.

Credo che tutte e quattro queste ragioni, più altre che magari mi sfuggono nel corso del tempo abbiano spinto gli appassionati al Malawi, Tanganika, fiumi, America ecc... e che quindi i negozianti, che per vivere devono seguire l'onda, abbiano sempre meno proposto il Vittoria fino a farlo dimenticare .
alex_g non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13308 seconds with 13 queries