La parte sui professori è stata editata, la riporto io dopo un provvidenziale copia&incolla (è un forum pubblico, chi ci scrive non è obbligato ed è responsabile di quello che dice):
|
Originariamente inviata da GiovanniPiccirilli
|
|
Ale, presumo che qui siete biologi, o quanto meno professori, altrimenti ne sapete tanto quanto uno che ha qualche esperienza in acquariofolia, niente più, in voce della vostra illustre conoscenza potreste spiegarmi perchè un botia non può esser introdotto in una vasca da 180lt? E' il solo forum dove chi ha un minimo di epserienza si laurea.
|
Personalmente non sono biologo, e neppure professore. Sebbene nel forum ce ne siano parecchi, di biologi. In ogni caso siamo tutti
appassionati (mediamente pure abbastanza esperti) e, come qualunque altro appassionato ti potrà confermare, il botia vive in gruppi (e un gruppo starebbe strettino in 180 lt, a meno di non fare una vasca dedicata) e tende a diventare piuttosto grosso. E' inoltre un pesce "caratterialmente" difficile. Come vedi non c'è bisogno della laurea in biologia per saperlo. Per conferma, basta cercare un po' su Google (o chiedere ad un allevatore, basta una mail).
Poi ognuno, a casa sua, fa come gli pare. Però, se si rivolge ad un forum
pubblico di appassionati di
acquariofilia (e sottolineo
acquariofilia, sennò si chiamava il sito di quelli che c'hanno l'acquario) è normale che riceva consigli (solitamente gratis e disinteressati) sulla conduzione della vasca.
Può capitare che non piaccia farsi dire "aspetta il mese di maturazione" o "non mettere questo o quel pesce". In quel caso, nessun dottore ordina di visitare questo forum, e la rete è piena di siti (Youtube ne è un buon esempio, ma pure Facebook) in cui mostrare le proprie vasche senza che piova una critica, persino per le vasche più scombinate.
PS: è evidente che la ragione dei consigli dati dagli utenti che mi hanno preceduto ti sfugge. Ti consiglio una lettura (anche veloce) delle guide introduttive presenti sul portale. Ti daranno almeno l'impressione di saperne "tanto quanto uno che ha qualche esperienza in acquariofolia, niente più".
Saluti e auguri per la vasca (detto da uno privo di cotanta "illustre conoscenza", ma che mantiene una vasca allestita dal 2006 e, sebbene sia un ecosistema dalla gestione "facile", ha riprodotto più volte e distribuito tutte le specie che ospita, animali e vegetali).
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da GiovanniPiccirilli
|
|
Difatti vado via non solo, approvo quello che su facebook dicono di questo forum, utile solo per le informazioni dei linkl e nient'altro, per il resto, solo pseudo-geni. Non è così che si gestisce un forum. Imparate da chi i forum li sa amministrare...
|
Lo noto adesso... le "informazioni dei link" che trovi così utili sono state scritte appunto dagli pseudo-geni.
Adesso fila su Facebook, su, vai...
E anche questa volta l'ultima meteora dell'anno l'abbiamo avuta. Quelle precedenti sono già tutte iscritte al gruppo "Quelli di Acquaportal sono tutti stronzi".