Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-12-2010, 10:08   #1
flavio2
Guppy
 
L'avatar di flavio2
 
Registrato: Nov 2010
Città: Arona (NO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: attualmente uno
Età : 47
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Considerazione foglie Castagno

Strettamente associati agli acidi umici sono i tannini , il termine tannino e stato coniato alla fine del settecento per indicare una sostanza presente negli estratti vegetali capace di combinarsi con le proteine della pelle animale in complessi indissolubili ,prevenendone la putrefazione da parte degli enzimi proteolitici e trasformandola cosi' in cuoio.I tannini sono composti polifenolici costituiti prevalentemente da glucosidi , comuni nelle piante vascolari , in particolare sono associati ai tessuti legnosi (corteccia).
E' evidente dunque che nell'acquario d'acqua dolce gli acidi umici e i tannini , possono fornire un valido contributo alla buona salute dei nostri pesci

Considerando che la foglia di Castagno dovrebbe essere quella più tanninica penso che la assocerò a quella di Farnia nel mio acquario...
I tannini ostacolano le formazioni crittogamiche (funghi e micosi), direi proprio che ste foglie di castagno sono da provare :)
__________________
"Un Okinawa è per sempre"-36-
"Una Neocaridina non fa colonia"
"le nostre vasche sono sempre dei compromessi"
flavio2 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10735 seconds with 15 queries