Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2010, 13:51   #19
Vansaren
Pesce rosso
 
L'avatar di Vansaren
 
Registrato: Jul 2008
Città: Berlino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 609
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fede1985 Visualizza il messaggio
Ciao Vansaren, grazie mille per le tue informazioni, non ne ero al corrente..

Una domanda OT: ma dove diavolo le prendete queste informazioni dettagliate? io quando cerco delle informazioni ho sempre le solite valori dell'acqua, temperatura, riproduzione, ecc ecc.. mai delle info così dettagliate.. .
Sul web attraverso i motori di ricerca e pagine estere. Non ci sono quasi mai le info dettagliate che tu cerchi e che anchio cerco, per la maggior parte delle informazioni in rete è frutto di acquariofili. Probabilmente il top sarebbe un sito di biologi e ittiologi che documenti con foto e video la vita in natura delle varie specie, descrivendo anche il biotopo del ritrovamento della specie, le piante ecc

Originariamente inviata da fede1985 Visualizza il messaggio
Quindi mi consigli di evitare direttamente il discorso Otocinculs se non in una vasca completamente adatta alle loro esigenze?.
mmm te lo consiglio sulla base di ciò che ho letto, una base guidata principalmente dalla mia sensibilitàm, perchè se ti guardi attorno nella rete, troverai oto di diverse specie che vivono in vasche al di fuori di quello che ho scritto io, altri utenti, appassionati ed ittiologi, e magari ci vivono anche bene, ma, essendo un pesce di cattura, portato via dal suo ambiente naturale, meglio rendergli la vita il più facile possibile.


Per il momento cmq ho spostato 12 boraras che avevo nella vasca grande (che tra l'altro devo svuotare perchè ho troppe specie diverse di branco), quindi ricapitolando al momento ho 12 boraras, i 4 siamensis che non appena finiscono il loro lavoro verranno trasferiti e le neritine+red cherry.

Originariamente inviata da fede1985 Visualizza il messaggio
NOTA:
Originariamente inviata da Vansaren Visualizza il messaggio
.. eviterei di mettere altri pesci, specialmente competitori per le alghe, caridine e neritine comprese.
Io nella vasca grande ho gli o. macrospilus insieme a caridine, siamensis e rinoloricaria, ma ho da sempre notato che, soprattutto in confronto alle caridine, gradiscono due tipi di alghe diverse.. sbaglio?
Non saprei dirti perchè non conosco i tipi di alghe che trovano in natura queste specie, potrebbe anche essere che nella tua vasca ne abbiano trovata solo una e che si siano adattate ad altre che magari in natura non avrebbero mangiato. Sul web ci sono info discordanti su quali tipi di alghe gli oto mangino, alcuni hanno scritto che mangiano anche le nere che solitamente nessun altra specie mangia, non avendo quest'alga (grazie agli dei) non so risponderti, però ho trovato svariate pagine dove viene detto che le alghe preferite sono quelle verdi, giovani. Ovvero quelle che si formano sui vetri tipo patina, non le puntiformi, o sulle foglie piatte delle piante e che spesso magari noi non vediamo ma ci sono.
Il fatto di non inserire altri competitori per le alghe è perchè essendo una specie di cattura ti può capitare la situazione in cui vai dal venditore che li ha ricevuti da poco e ancora non si sono abituati a mangiare cibo differente dalle alghe, come ad esempio le tabs o le zucchine, c'è più di uno sul forum che ha visto gli oto morire di fame.
Ovviamente questo non significa oto=morte certa, i miei mangiano anche le tabs senza problemi, i tuoi immagino pure, vale sempre il discorso "limitare le variabili"
Vansaren non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12569 seconds with 13 queries