Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2010, 10:24   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riporto cosa ho già risposto in altro topic (prima di aprire un topic nuovo, guardatevi un po' intorno se ci sono già risposte ai vostri quesiti, magari usando la funzione Cerca).

I riduttori di pressione in genere con pressioni molto basse è impreciso ed instabile.
Vi sono diffusori di CO2 che richiedono pressioni abbastanza elevate (tipo l'Askoll che mi pare funzioni con 2/3bar) e con questi la regolazione è più agevole, ma quelli che richiedono pressioni più basse possono mandare in crisi il riduttore. In tali casi è utile l'aggiunta di una valvola a spillo per la regolazione fine.
A titolo di esempio, questa: http://www.aquaidea.com/valvola-spillo-p-4431.html
Si tiene il riduttore su 2/3bar e si regola l'emissione con la valvola a spillo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08305 seconds with 13 queries