Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-11-2010, 21:00   #53
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' un problema che mi sono posto anch'io. L'ideale sarebbe usare una di quelle pompe con l'attacco per un tubicino da aeretore (come quella che si mettevano sopra i filtri sottosabbia). Con un rubinetto si potrebbe regolare la quantità di aria assorbita in modo da non creare pericolose sacche nel letto fluido. Io al momento ho messo la pompa collegata al letto fluido vicino alla superficie così che ogni tanto aspiri un poco di aria.
A parte questo resta fondamentale anche l'uscita del letto fluido vicino all'ingresso dello skimmer per limitare la diffusione in vasca del "prodotto" delle lenticchie. Una ragazza di livorno le usa così (a parte l'aereazione) e dice che è tutto OK.

Personalmente ne sto utilizzando 70/80 ml su 150 lt netti di acqua. Come le ho immesse i coralli si sono subito positivamente gonfiati.

Qualcuno ha anche chiesto di cosa sono fatte ste lenticchie. L'argomento era già stato toccato. Dovrebbe essere un amido trasformato in un materiale plastico biodegradabile. Un pò come quello dei sacchetti biodegradabili per la spesa (non sono un chimico ma il concetto era quello). Tritiamo un sacchetto?
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10035 seconds with 13 queries