Discussione: Progettazione vasca
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-11-2010, 15:46   #4
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok allora la tavola superiore del mobile e' messa correttamente.
Valuta cmq una possibile aggiunta di una terza parete verticale per distribuire maggiormente il peso.

Concordo sulla comodità del rubinetto.. anche io ho avuto la tentazione di fare questa (passami il termine) figata!... come scritto precedentemente pero' erano piu' i timori che altro e poi (nel mio caso) mi sarebbe risultato "scomodo" infilare la tanica dentro il mobiletto per farci cadere l'acqua dentro... ho risolto utilizzando il filtro esterno EHEIM Pro III.. in caso di cambio di acqua, agisco sulla leva per fermare i flussi d'acqua, stacco solamente i tubi con l'apposito meccanismo e riapro l'apposita leva.. et voilà.. litri e litri di acqua che innondan.. ops.. che fuoriescono!


Sul tubo di emergenza invece (secondo me) continuo ad essere scettico.
Puoi anche solamente calibrare bene a priori la quantità di acqua presente nell'eventuale sump e lascire lo stesso volume nella vasca superiore per sicurezza. Cerco di spiegarmi meglio:

vasca principale: 100 litri lordi
Lo scarico lo metti a circa 10 cm dal bordo superiore ed esempio avrai un volume di "vuoto" mettiamo di 24 litri...
La sump dovrà contenere massimo 24 litri.
In questo modo se si intasa il tubo di scarico principale, sì che la pompa manderà su l'acqua presente nella sump ma non uscirà nulla.
Vero pero' che una volta finita l'acqua della sump deve anche smetter di funziuonare la pompa ma per quello basta un sensore di livello.

La tua soluzione sicuramente è più elaborata e funzionale ma (ripeto secondo me) superflua. Io ho piu' paura che un tubo perda piuttosto che si "intasi".


Originariamente inviata da oni305 Visualizza il messaggio
anche io pensavo che fosse più efficente un filtro commerciale, però la vasca inferiore la vorrei tenere sopratutto come sala parto (gia che oggi ho i primi avanotti in vasca) per far sopravvivere avanotti e baby caridine, con la stessa acqua dell'acquario principale o sarebbe meglio una vaschetta con un filtro appeso ?

Avresti pro e contro in entrabi i casi.
Avere vasche separate ti permette di avere valori diversi dell'acqua e magari piu' consoni ai suoi eventuali ospiti (vero anche il contrario ovvero se hanno valori uguali, gli avanotti non subiranno stress nello spostamento dalla piccola alla grande)
In caso di trattamenti nella vasca principale con medicinali e/o altro con due vasche separate non inquini la secondaria.
Oppure la secondaria la puoi usare come vasca di quarantena per delle eventuali cure ai pinnuti.

Non saprei proprio.. certo è che per la vaschetta piu' piccola ci vuole anche una luce e magari delle piante e/o fondo.. sbaglio?
vendita non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09846 seconds with 13 queries