Discussione: strane forme di vita
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-01-2006, 21:11   #4
Signifer
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Cittā: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alevan
sono parenti delle meduse quindi? sono urticanti anche questi come citato su alcuni siti?
stesso phylum (Cnidari), ma classi diverse. le meduse sono Scifozoi. queste come vedi sono polipoidi come forma e ancorate, non natanti. si riproducono quasi sempre per via asessuata. hanno nematocisti sui tentacoli ma sicuramente non urticheranno te.

Quote:
e poi... dove cavolo li ho raccolti? ne vuoi un po'?
'escono'. ne vorrei, non so dove abiti, comunque scambiando idre (con cosa? ostracodi?) penso stabiliremmo un record nella storia dell'hobby.

Quote:
Cavolo, un microscopio... forse ce l' ho in soffitta... dici che con 300 ingrandimenti mi diverto gia?
in realtā puoi divertirti giā a occhio nudo o con una lente. ingrandendo potresti osservare predazione e gemmazione. dalla foto sembrano bruno-rosate, normalmente assumono i colori delle alghe simbionti o del cibo che mangiano:

The hydras, fresh water coelenterates, have several colourations often due to algae. The Chlorohydra viridissima (Hydra viridis) owes its green colour to Chlorella. Other species are infected temporarily and others owe their colour to food. The Pelmatohydra oligactis takes its pigments from nutriment made of chironomids, insects similar to mosquitoes. The Hydra circumcincta becomes more and more red-orange when it feeds on microcrustacean copepods which are red, while if it feeds on Daphnia it takes on a red-brown colour.

(da http://www.tightrope.it/nicolaus/origins.htm)

Signifer
Signifer non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11034 seconds with 13 queries