29-11-2010, 22:01
|
#5
|
Discus
Registrato: Nov 2006
Città: cernusco sul naviglio MILANO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 66

Messaggi: 3.369
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 5 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da redparrot62
|
|
Originariamente inviata da angelo p
|
|
Originariamente inviata da redparrot62
|
|
Originariamente inviata da angelo p
|
io l'ho tolto e sono molto pentito ;funzionava benissimo ed era molto più pratico del filtro esterno .
se dovessi vuotare la vasca,lo rimetterei immediatamente e probabilmente l'esterno lo toglierei .
opinione personale ovviamente
|
cos'ha di più pratico il filtro interno rispetto a quello esterno ?
|
che sul filtro interno mettevo un piccolo prefiltro che sostituivo in 5 secondi ogni 15 \ 20 gg .
adesso devo prendere ill filtro ,metterlo nella vasca da bagno per aprirlo e poi ,una volta sostituito il perlon ,riallaccio il tutto e,quando lo accendo ,mi ributta un sacco di sedimenti nell'acquario e,sopratutto ,non sai mai esattamente in che condizione è perchè non vedi.
l'unica cosa positiva è l'estetica .
ripeto ,opinione personale ,ma non compererò mai più un esterno in vita mia .
|
Ciao,
scusami ancora, ma per prefiltro intendi la lana di perlon o qualcos'altro ?
Grazie
|
si,il filtrino di perlon della juwell o in mancanza,del normale perlon
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
|
|
|