Nada per il momento.
Sinceramente non so neanche dirti se i Trifasciata siano degli animali "da coppia" oppure "da harem", magari per questo chiedi o a Entropy o a Tuko....
Se prendi i miei per il cibo non c'è problema...li svezzo con naupli e poi integro con shg red (base proteica), poi il vegetale lo prendono se vogliono (ma vogliono molto poco) dalle verdure che do agli otocinclus.
I genitori quando mi sono arrivati mangiavano solo chironomus e artemia viva...poi piano piano, grazie anche alle lumache in vasca che "digerivano" il mangime che all'inizio rifiutavano, si sono abituati al granulare.
Per l'acqua invece volevo sperimentare la storia dei valori un pò meno critici per vedere se veramente lo sviluppo dei giovanili fosse più veloce con durezze significative (comunque non superiori a 8 dGH). Fino ad ora ho sempre tenuto tutto a durezza nulla e ph 5/5,5 con acqua arancione, filtraggio con torba e cambi d'acqua con osmosi + tapwater + osmosi&torba bollita.
Gli apistogramma in una base così ampia ci stanno da dio...e anche se sono di parte per me i trifasciata sono più che belli...sono fantastici, anche come comportamenti e dinamica "sociale".
Forse forse l'unica pecca è che sono tra i più piccoli del genere, quindi li vedi davvero poco in una foresta di 700litri...
I cacatuoides rimangono più grandicelli anche se sono inflazionati e ormai assomigliano quasi ai guppy per quanto sono diversi dalla wild-form, però se riesci (io non saprei come, magari Gianni ti da una mano) a trovarli con la colorazione originale sono da lustrarsi gli occhi. Mi pare che un utente ne aveva postato qualche foto tempo fa in una delle sezioni di identificazione.
Oppure diamo un occhio a qualche rivista specializzata e ci facciamo dare qualche indicazione su qualche specie non comune da ordinare per Marzo....
M'hai rimesso le scimmie dei ciclidi nani....se trovo qualcosa che stuzzica anche me addio julidochromis e tanganica...faccio l'ennesimo sudamericano :°°°D
|