Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2010, 15:56   #5
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 57
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mkl1 Visualizza il messaggio
Con una vasca di quelle dimensioni o azzardi l'accoppiata julido transcriptus + multi o similis (gli altri sono sì conchigliofili ma se vedono una roccia tentano di infilarsici)

Michele.
a me risulta il contrario, anche dall'esperienza diretta: brevis e ocellatus non mi hanno mai occupato rocce, a differenza dei multi. E mi risulta anche che quando si verifica è perchè non hanno a disposizione le conchiglie che servirebbero, vale a dire un ammasso di gusci alto 10 cm almeno e largo 20 o 30, come hanno in natura dove fondano le loro colonie (ovviamente mi riferisco a multi e similis e parlo di 40 o 50 gusci per una decina di esemplari). Brevis e ocellatus invece occupano generalmente una conchiglia per esemplare, non formano colonie. Anzi, se ci sono conchiglie troppo vicine alla loro le spostano e/o le seppelliscono.
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09849 seconds with 13 queries