Discussione: Ozonizzatore Philips
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2010, 02:08   #2
raffaele_
Plancton
 
Registrato: Jun 2010
Città: parma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non so se "ne so" piu' di te, pero' visto siamo su un blog provo a riportarti una mia esperienza sperando che ti sia d'aiuto per una tua valutazione. Intanto sarebbe interessante sapere come mai hai montato un ozonizzatore, perche', e qui viene la mia esperienza, non capisco molto l'uso temporizzato di tali apparecchi. Mi spiego, l'ozono (O3) e' un gas altamente ossidante ( un po' come l'acqua ossigenata H2O2 ) che puo' portare benefici ( migliora la schiumazione negli skimmers per esempio, etc. ) ma ha anche controindicazioni ( e' passivante nei confronti della maggioranza delle materie plastiche, e' tossico ad alte concentrazioni, etc.) ed influisce direttamente su una certa grandezza, ossia il potenziale redox. Non conoscere tale valore significa andare ad immettere in vasca quanto descritto ( molto sinteticamente ) sopra praticamente alla cieca. In sostanza, e non conoscendo appunto la ragione per la quale hai montato l'apparecchio, ti direi comprati un controller Redox al quale collegare l'ozonizzatore, quanto alla regolazione, vedrai che con il controller diventera' semplice capre quanto aprire o chiudere.
raffaele_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08994 seconds with 13 queries