Ci sono driver di alimentazione LED con ingresso 12 - 40V che possono anche essere dimmerizzati tramite vari sistemi (resistenza, variazione di voltaggio ecc. ... ovviamente serve apparecchiatura esterna che si occupi di tali variazioni), sono quelli che uso io e che dimmero tramite 0..10V inviati dal PLC ... più complicato a dirsi che a farsi.
Tornando al discorso temperature, per quello che so, i LED da 1Watt sono alimentati 'normalmente' a 350mA e scaldano pochissimo (sempre montati su un dissipatore) ... il problema è quando si vogliono alimentare a livelli massimi (in genere arriverebbero anche a 700mA o più ... prima di bruciarsi definitivamente e, se va bene, perdendo alcune caratteristiche di emissione) e quindi scaldano di più.
Altro problema potrebbe essere utilizzare LED da 3 - 5 watt o più, che poi sono concentrazione di LED classici stipati in spazi ristretti ... quindi scaldano molto di più e richiedono anche ventilazione forzata tramite ventole.
I normali power LED da 1 watt possono essere tranquillamente utilizzati (a 350mA) anche ad agosto senza nessuna ventilazione forzata, basta montarli su di un dissipatore di almeno 3x5cm per ognuno
