spurga le rocce in un catino... decisamente più efficiente e pratico.
Io ho spurgato le mie (70kg) in un catino con un grosso schiumatoio (LG900) e delle pompe potenti (2 stream 6000). Devi fare attenzione tutti i giorni a mantenere la salinità costante (fai un segno del livello sul catino e rabbocchi con acqua d'osmosi il più frequente possibile, o meglio metti un sistema di rabbocco automatico) e la temperatura, quindi riscaldatori in questo periodo.
Controlli i valori dell'acqua del catino, quando non ci saranno più nitriti e ammoniaca, potrai trasferirle in vasca.
Riempi la vasca con acqua d'osmosi, la scaldi a 26°C e metti sale di buona marca con delle pompe potenti. Poi tiri fuori quasi tutta l'acqua e fai la rocciata a vasca vuota, che è molto più semplice, anche se nella tua vasca è più semplice perchè più piccola.
Quando hai finito, rimetti l'acqua e ti ritrovi con una vasca già bella e pronta con valori prossimi allo zero. A me non sono comparsi ne nitriti, ne ammoniaca. I nitrati non sono mai saliti sopra 1 ed i fosfati erano inizialmente 0,05 e sono rapidamente scesi a zero.Di filamentose non ne ho viste; solo qualche macroalga. Se i valori non salgono, come dovrebbe, dopo poco tempo puoi accendere le luci.
Molto importante scegliere rocce buone. Devono puzzare il meno possibile quando le acquisti. Più puzzano, più marcio c'è da togliere e più lunga sarà la maturazione/spurgo.
Leggi l'articolo sulla sabbia che c'è questo mese, che parla di come ho fatto io anche per le rocce... Chi scrive che è meglio spurgarle in vasca, non ha capito cosa significa spurgare... purtroppo lo dissero anche a me ai tempi, ma ho fatto come credevo e come fanno ovunque al di fuori dall'italia...
|