Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2010, 10:23   #10
zio tonino
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2009
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 561
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Luigi... ho dato una lettura al tuo post sulla chimica; effettivamente sembrerebbe una buona strda... ma... avrei delle perplessità... poi magari ti scrivo.

Adesso però ho un dilemma... dramma... chiamiamolo come vogliamo..

Ho preparato circa 19 lt di acqua di osmosi; conducibilità 16 µS.
Facendo i miei bravi calcoletti: ho inserito 10 g di sali e dovrei avere 6.3 °dKH e 13.7 °dGH.
In vasca di solito avevo 10/12 sia per il Kh che per il Gh.

Il problema è che dopo 1 ora ho misurato la conducibilità dell'acqua + sali... e mi da 720 µS!!!!!
In vasca, dove sicuramente non ho solo acqua e sali ne ho misurati 450 µS!!

Come accidenti è possibile?!?!?
Non è che sbaglio qualcosa e rischio di fare un massacro?!?

H E L P
------------------------------------------------------------------------
ps. tra l'altro quella presente in vasca è nella quasi totalità acqua di rubinetto..
__________________
cerco hygr. corymbosa e pogostemon!!

Ultima modifica di zio tonino; 23-11-2010 alle ore 10:24. Motivo: Unione post automatica
zio tonino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08069 seconds with 13 queries