|
|
Originariamente inviata da Dindo
|
OK!, quindi mi pare di aver capito che dovrò sempre controllare la proporzione maschi e femmine e all'occorrenza aggiungere qualche femmina o togliere qualche maschio. giusto?
Ho ancora dei dubbi: ad esempio la forte consanguineità tra gli accoppiamenti non crea problemi?. e poi, se fanno avanotti con questo ritmo, ho paura che prima o poi avrò una situazione fuori controllo! e dovrò passare il tempo a cercare di dar via i guppy di troppo. Sinceramente: dici che sarà così o se metto più femmine per ogni maschio e lascio partorire in acquario, lapopolazione sarà più controllata e selezionata?
|
Negativo. Anzi più avannotti avrai e meno gli adulti li vedranno come prede. Se questi poi avranno possibilità di sfuggire agli adulti li troverai nel filtro, tra le piante...praticamente ovunque. Il momento critico è al momento del parto. Se si salvano da questo, gli adulti non li acchiappano più.
Il rischio di una popolazione incontrollata è possibile, però ricordati che i guppi comprati non vivono molto, per cui gli adulti dovrai presto sostituirli con quelli nati nel tuo acquario. Certo è che con 1 M e 3 F i rischi di consanguineità sono più bassi. Se poi li selezioni in base ai colori eviti di avere avannotti di una sola cucciolata.
Perché non inizi a organizzarti con gli scambi con altri colleghi del forum, col mercatino e magari con qualche negoziante della tua zona?
In questo modo risolveresti i problemi di consanguinetà e sovraffollamento.