Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2010, 14:10   #10
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
Aumentando il calcio, quindi rendendolo maggiormente biodisponibile,.
disponibile a chi ?
ti sbagli , Il calcio passa al Coelenteron ( il tessuto del corallo), tramite il polipo, entra nell'epitelio calicoblastico per poi trasferito all'EFC .
Quindi un atomo di Ca+2 viene portato dentro l’ EFC e 2 H+1 sono portati fuori l’EFC e cioè all’interno dell’epitelio calicoblastico.
Questo è un tipico esempio di pompa ionica . Il calcio viene trasportato da un lato, mentre l’idrogeno viene trasportato allo stesso momento dall’altro lato. Questo trasporto attraverso la membrana richiede ATP.
il Ca +2 e il CO3-2 si uniscono e precipitano sotto l'EFC nello scheletro formando CaCO3, secondo la seguente reazione:
Ca+2 + CO3-2 ----> CaCO3
il bello è che a 360 mg/l tutti i trasportatori per il calcio sono saturi perche la pompa ionica tra calcio e idrogeno è sensibile e fortemente limita dalla saturazione dei siti attivi. Se un sito è occupato, da uno ione che sta trasportando, non potrà ovviamente trasportarne un altro. Il suo sito è già saturo .
la saturazione è a 360 mg/l ,sopra questo livello non aumenta la calcificazione
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19600 seconds with 13 queries