Discussione: peso vasca
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2010, 09:18   #19
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Amstaff69 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Evito di proseguire in ulteriori considerazioni in risposta a quello che avete scritto per evitare inutili polemiche, di solito in questi casi purtroppo va sempre a finire male e si diventa antipatici...

Saluti
Gabriele
Scusami, ma questa sinceramente non l'ho capita...
Guarda che nessuno vuol fare polemica, ma credo che il tema sia stato approfondito molte volte, anche da Tuoi Colleghi.
Che l'esempio della vasca da bagno non calzi č un dato oggettivo e con questo non volevo inficiare il tuo ragionamento nel complesso nč fare polemiche particolari.
Ma tant'č.
Va da sč (e io faccio l'avvocato, non l'ingegnere...) che comunque per fare un ragionamento corretto occorre conoscere esattamente (e non da progetto, che come ben sai alle volte tale č solo sulla carta, visto che qualcuno certifica un cemento...e ne usa un altro, ad esempio...) la struttura della soletta; l'esatto posizionamento della vasca; l'esatto peso della stessa; i carichi accidentali; quelli statici ulteriori (armadi, tavoli, ecc.) che gravano sulle stesse porzioni di soletta; ecc.
E questi calcoli [U]non te li fa nessuno[U] ...almeno che Tu non lo paghi per bene e "caroti" la struttura o costruisci ex novo.
E per di pił li deve fare uno strutturista...perchč non credo che un ingenere meccanico, ad esempio, sappia valutare l'esatta portata di una data, certa, struttura cementizia...

Detto questo...trova poi un tecnico che Ti firma la manleva per un acquario da 1,2 MTons sulla soletta...
Ti ringrazio per la precisazione. Io sono uno strutturista ed ho uno studio in cui faccio proprio questo mestiere, quindi penso che forse un pochino sull'argomento ne posso anche capire.
Lasciamo stare l'osservazione di -Marko- in cui si fa solo molta confusione su fase plastica, fase elastica ecc..
Il mio esempio sulla vasca da bagno pensavo fosse chiaro che era ben lontano dall'essere equivalente alla situazione di un acquario, ma se consideri che in una vasca da bagno quando metti 20cm di acqua sei gią a 200kg/mq e se poi ci entra uno o due?? persone sei gią al limite dei carichi di progetto ma nessuno se ne č mai preoccupato.
Generalizzando, il mio intervento voleva solo dire che mettendo un acquario in una civile abitazione (200kg/mq di progetto) si superano facilmente i carichi di progetto ma questo succede solo localmente (dove metti l'acquario) e se si studia bene la posizione e il modo in cui viene messo e se si considerano le risorse che ha ancora la struttura a fronte dei carichi di progetto non applicati nella realtą, si hanno buone possibilitą di non avere problemi strutturali.
Se io, come professionista, fossi interpellato per una situazione del genere farei... semplicemente il mio lavoro: si fanno i calcoli in base all'esistente e si vede, caso per caso, cosa bisogna fare per rinforzare, ogni situazione č diversa e non č detto che gettare una cappa collaborante, come hai fatto tu mi sembra di capire, sia sempre migliorativo (gią 5cm pesano 125kg). E' invece sempre migliorativo (se uno se la sente ma penso nelluno lo abbia mai fatto) rimuovere completamente il pacchetto della pavimentazione che da solo nei calcoli viene stimanto mediamente a 200kg/mq.

Saluti
Gabriele
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09448 seconds with 12 queries