Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2010, 20:58   #3
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Matteo, ma bilanciati rispetto a cosa?

Io dal reattore ho avuto a volte calcio alto e kh basso e viceversa, dipendente dal media che c'è dal reattore, dall'acqua in ingresso e così via.

In quella tabella non ci sono i valori in uscita dal reattore, ma un "presunto" bilanciamento fra calcio, kh e magnesio.

Dove mi pare di ricordare che: il calcio viene consumato dalla crescita dei coralli, con una funzione diretta. Il magnesio in maniera minore ma sempre direttamente. Il Kh invece non viene consumato ma agisce come buffer del pH che dipende da dinamiche completamente diverse.

Bilanciamento che non esiste... nel mare non ci sono oscillazioni così ampie, ed in vasca posso avere valori completamente diversi ma egualmente bilanciati, quindi ancora, a cosa dovrebbe servire quella tabella? Tu per caso la segui alla lettera? Cioè se tu avessi calcio a 410 ti sforzeresti a tenere il kh a 7 ed il magnesio a 1232?
Che poi fra calcio e magnesio una certa correlazione c'è visto che entrambi vengono assorbiti dai coralli in maniera diretta, e che in mare si ritrovano con un rapporto abbastanza fisso di 3:1, anche se in vasca possono ancora essere bilanciati con valori molto diversi.
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15896 seconds with 13 queries