| 
    
        
            Originariamente inviata da alek4u
             
        
     | 
    
        
    
  | 
 
    
        
            Originariamente inviata da SleazyCriss
             
        
     | 
 
    | 
        Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.
     | 
 
    
 
 
Ultimo intervento, anche a me non piace più.. 
 
Comunque il GH indica i sali disciolti in acqua (scusami, ma in chimica sono un caprone, ho rifayto l'esame 7 volte, non sarà sicuramente il lessico giusto).. quindi l'osmosi centra anche quando parliamo di acqua dolce. 
 
A parte questo, e poi giuro di non parlarne più, se i più grandi appassionati di acquari, i più grandi studiosi e ricercatori dicono certe cose non puoi certo arrivare tu (retorico) a dire che "no, non è vero", a meno di portare dei dati statistici alla mano inoppugnabili. 
Dopodichè pubblicherai anche tu qualcosa e la gente ti userà come fonte.  
Raccogli qualche migliaio di dati statistici :)
     | 
    
Oh mio dio basta basta basta
Non ho detto non è vero ho solo detto che a mio avviso alcune specie di pesci allevate da anni in acquario possono aver trovato delle soluzioni che le hanno portate ad essere più abili nell'adattarsi a diversi valori oppure a vivere a range di valori più ampio, e che quindi, molte volte, come ho appena scritto sopra qui su ap si pensa troppo e subito hai valori e non alle altre caratteristiche, è uno sfogo per discussioni come questa
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197729
e posso dirti che ce ne sono altre.
Mi spiace che non riusciate a capire questo mio punto di vista e chiedo scusa se non mi sono spiegato bene fin da subito ma il mio modo di vedere le cose è questo.