La bellezza tipico valore quantificabile.
Quando uno parla di dati oggettivi poi mi viene da ridere come fai a dire che la bellezza è un dato oggettivo?
Sopratutto la scienza parte dai DATI e formula una teoria che poi verrà confutata e così via, voi escludete per principio che la cosa è così punto e sarà per sempre così.
Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.
E comunque sarebbe una cosa possibile, alcuni pesci d'acqua salmastra passano dal dolce al salato, quindi volendo probabilmente è possibile, quantificare un tempo è impossibile ma almeno a livello teorico possibile, e penso che sia anche già successo in natura ma non voglio dire stronzate.
Wikipedia non è una fonte e fin li ci siamo ma a livello riassuntivo è ottima, oltretutto se uno vuole sta poco a trovare altre informazioni, dato che ad esempio proprio su wikipedia sono riportati i nomi di chi si è fatto portatore di queste teorie e quindi potete trovare i loro libri per i cavoli vostri.
Oltretutto wikipedia riporta a fine pagina note e bibliografia, quindi se volete i testi li avete.
Comunque qua c'è un articolo delle scienze
http://lescienze.espresso.repubblica...piante/1341606
leggetelo è interessante, e forse capirete da che presupposti parto.
Questa discussione sta diventando fottutamente noiosa.