Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2010, 13:31   #103
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che non è proprio difficile portare a riproduzione gli ancistrus una volta che ci si ritrova con una coppia adulta.
A maggior ragione se cambia metà acqua della vasca ogni volta! è proprio questo che spinge gli ancistrus alla riproduzione oltre al fatto che gli ancistrus sono adatti ad acque con valori neutri...quindi acqua dei nostri rubinetti.
Praticamente è come se dicessi che al tuo negoziante si sono riprodotti i poecilidi
sai che novità!

ovviamente, per poter ospitare una determinata specie, bisogna tener conto di tutti i fattori quali luce, temperatura, flora ed eventuale fauna da poter accostare oltre ai valori dell'acqua.

Poi, se ci sono pagine e pagine di letteratura direi anche abbastanza autoritaria oltre che costosa, atteniamoci a quelle teorie che sicuramente sono più autorevoli. Sempre che si voglia riprodurre un piccolo angolo di natura nel rispetto delle esigenze di piante e animali.
Se invece lo scopo è avere una pozza brulicante di qualunque essere vivente a caso che si scanna per farsi una nuotatina è un'altro conto...è pur sempre una scelta...l'importante che non ci si lamenta o si prendono male i consigli qualora vengono chiesti in appositi topic o ancora peggio si cominciano a fare stupide teorie solo perchè un paio di volte si è avuto fortuna.
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea  
 
Page generated in 0,11038 seconds with 13 queries