|
Quote:
|
1) come ha già detto tu nessuno lo sa io non posso essere sicuro che siano decine di anni e tu non puoi essere sicuro che siano migliaiai...
|
Nessuno lo sa con precisione, ma servono migliaia di anni per affrontare le variazioni di cui sopra, e ti ho portato l'esempio della radiazione delle specie nel Malawi; centinaia di specie differenti che però mantengono certi caratteri invariati...
Ti ho anche portato un titolo del dott. Barlow, comprati il libro... spendi 30 euro e ti risparmi un sacco di figuracce!!!
...tu che esempio puoi fare a tuo vantaggio?
|
Quote:
|
inoltre teorieaffermano che in migliaia di anni si hanno praticamente nuove specie
|
QUALI TEORIE, dove le trovo, chi le ha formulate, per dindirindina?!?!?!?!?!!?!?!!?!? -04 -04 -04
L'esempio del malawi dimostra con i fatti che nuove specie si originano in meno di un secolo se è per quello, in alcuni laghi vulcanici addirittura si hanno popolazioni della medesima specie che non si incrociano già dopo alcune decine d'anni... ma conservano intatti i meccanismi di assorbimento del calcio e di regolazione della pressione osmotica.
|
Quote:
|
2)Cosa vuoi modificare il sistema immunitario a fare?
|
Vedi che avevo ragione?
Se non lo sai, la riproduzione batterica è fortemente influenzata dal valore del ph.
Molte specie acidofile barattano una maggiore difficoltà nel procurarsi i sali minerali con una minore carica batterica, quindi minore dispendio energetico nel difendersi dai patogeni.
Addirittura i batteri nitrificanti deii nostri filtri sotto ph 6 sono fortemente stressati.
Io conduco una vasca da 670 litri con dentro soli 5 pesci (Pt. altum) a ph 4,5 e conducibilità 45 microsiemens/cm... solo 3 pesci in più ed il sistema collasserebbe in un brodo di ammonio.
Stessa vasca, potrei tenerci ( e ce li ho tenuti) 40 ciclidi malawi con lo stesso regime di cambi... perchè?!?
Perchè i batteri del filtro a ph 4,5 crepano, e quindi i pesci che vivono a quei valori non se ne devono preoccupare. prova a schiudere uova di discus di allevamento a ph 8 e a ph 6, poi mi dici la percentuale di schiusa.
|
Quote:
|
3)Mi pare che ci sia qualcuno che dice il contrario, ovvero pesci riprodotti in acque non idonee
|
rilascio di uova e sperma non li chiamo riproduzione... riproduzione è quando i piccoli nascono e crescono sani e forti. Prova a riprodurre un neon (oggetto del topic) insieme ai guppy. se ci riesci mi mangio al tastiera con cui sto digitando.
|
Quote:
|
4)Non è eticamento corretto, e fino qua siamo d'accordo
|
che altro ti serve?!?
|
Quote:
|
il mio discorso è su tutto un'altro livello, non è se sia giusto o no ricreare i valori, ma se son davvero i valori la prima cosa da valutare e non altre quali carattere, volume d'acqua richiesto, illuminazione eccessiva, etcetc
|
Ma mi faccia il piacere!!!
Tu sei quello che ha scritto di aver tenuto il betta in un orinale in giardino!!! -05-05-05
|
Quote:
|
al mio negoziante si sono riprodotti nelle vasche ancistrus
|
quali ancistrus?

I miei dolichopterus erano diventati infestanti in vasca di comunità...
|
Quote:
|
In ogni caso sono abbastanza stufo di rispondere a questo topic
|
...e lo dici a me?!?
L'avevo detto qualche pagina fa che saremmo scaduti nel ridicolo... tanto fra due mesi si ricomincia con un nuovo fenomeno che sa tutto ed ha scoperto tutto!!! -ROTFL-
Comincia a portare dati concreti, articoli, pubblicazioni e non mezze frasi del tipo "ci sono teorie", "alcuni concetti paleontologici", "il negoziante dell'amica di mia bisnonna riproduce gli ancistrus nella turca"... così questa
"***** di guerra senza senso" magari sarà servita a qualcosa.
...anche se ho il sospetto che... finirà alla membro di segugio come avevo ampiamente previsto!


