Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2010, 09:58   #7
fabryairways
Guppy
 
L'avatar di fabryairways
 
Registrato: Nov 2009
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 39
Messaggi: 186
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ripeto i No3 stanno a 10 mg sempre a meno che passa un mese da un cambio d'acqua all'altro... e aggiungo secondo me studiando qualcosa a volte meglio 10 mg che 0 spaccato sappiamo tutti che lo schiumatoio a volte toglie qualcosa che invece in natura c'è !!! Sono teorie che io sto mettendo in pratica... ma la patina sui vetri è già una cosa che mi avveniva anche prima che mettessi un refugium e tenevo lo schiumatoio acceso 24 h ore su 24... Unica pecca è che nel giro di 60 gg che ho messo la sabbia corallina quest'ultima in poco tempo forma una patina marroncina allora sarà un problema di poco movimento d'acqua ? visto che la mia L40 prima di andare in vasca va in un refrigeratore e poi risale in vasca perdendo qualche lt/min ? Sarà anche un problema di movimento forse una koralia 4 e una newave 3 non sono potenti in un 200 lt netti ??
Le mie sono supposizioni cerco un aiuto da chi ha più esperienza ma non voglio leggi del tipo "lo schiumatoio deve stare sempre acceso" andate a leggervi il sistema miracle mad e i suoi risultati ,visti dai miei occhi da chi usa questo sistema da molti anni.
Altra supposizione la sabbia corallina essendo viva ha una sua maturazione ??? Anche se parliamo di uno strato di 2 cm di h ?
Grazie
fabryairways non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12124 seconds with 14 queries